La Guardia del Mare è, se vogliamo, un richiamo al vecchio nome dell'esercito degli Elfi Alti, cioè gli Elfi del Mare. Questa armata veniva direttamente dall'oceano su navi elfiche per conquistare il Vecchio Mondo. Siccome gli Alti Elfi vengono da un'isola al centro dell'Oceano, la Guardia del Mare, in teoria, dovrebbe essere l'unità più rappresentativa, ma la storia di Warhammer Fantasy che inizia nel 1993 non ne prevede nemmeno le miniature.
Abbiamo però, sin dall'inizio, un profilo, particolarmente duttile: di base hanno armatura leggera, lancia e scudo (come un normale picchiere), ma nelle opzioni abbiamo l'arco (+2 punti) e l'alabarda al posto della lancia (+1 punto). Questa ultima opzione è unica, visto che in ogni regolamento successivo l'alabarda sarà un'opzione solo per la Guardia della Fenice.
Nel 1997 c'è una grande rivoluzione di regole e modelli ma i Guardiani del Mare escono nel 1999 con un set molto numeroso: 9 modelli standard e 3 di gruppo di comando, un totale di 12 modelli, in sintonia con la tendenza del periodo che cercava di ricreare grosse unità con modelli diversi tra di loro. Il punto d'incontro di tutti questi modelli è la posizione in "attesa" del nemico, con la lancia alzata e lo sguardo puntato verso l'orizzonte di tre quarti (non sono frontali sulla basetta, ma la linea che unisce i due piedi è in diagonale)








Il Gruppo di comando ha elmi con pennacchio vistoso e i modelli ricordano molto da vicino il gruppo di comando dei Predoni di Ellyrion della stessa generazione. Si tratta infatti degli stessi modelli con anche le gambe invece che solo busto (a cui venivano poi incollate le gambe da "cavaliere"); difatti questi 3 modelli sono leggermente diversi dal resto dell'unità proprio perchè non sono parte di questa unità a livello di modello in metallo (sono Predoni di Ellyrion a piedi); la GW comunque li propone come gruppo di comando dei Guardiani del Mare quindi li inseriamo in questo reggimento senza porre altri indugi. Il resto dell'unità ha armature lunghe che arrivano ai piedi con uno spacco centrale, lance lunghe (picche) e decorazioni varie sulla corazza. Hanno anche in dotazione diversi tipi di faretre, 6 versioni differenti, con dentro infilato l'arco (visto che in mano hanno la lancia); hanno tutti il braccio in posizione per ospitare lo scudo che il semplice a goccia tipico degli elfi di quella generazione e della precedente.
Le Guardie del Mare possono attaccare con un rango in più rispetto agli altri eserciti quando usano la picca e quando tirano con l'arco
Arriviamo al 2001, anno dell'arrivo dei kit multicomponente: i Guardiani del Mare (truppa 0-1, quindi una sola unità per esercito), hanno picca, arco e armatura leggera e gli scudi nelle opzioni (+1). Diventano "vittime" della tendenza dei kit multicomponenti come opzione nel montaggio dei Picchieri Elfici. La possibilità di renderli Guardiani del Mare si limita a una decorazione dell'elmo e alla possibilità di inserire delle faretre sul modello. Non esiste nemmeno una effige che ricorda il drago marino tra le disponibili per gli scudi di questo kit (il drago marino è il simbolo del reggimento). Vi rimando al post sui Picchieri per saperne di più su questo kit.
Nel 2007 non cambia nulla, stesso equipaggiamento di base, stesse opzioni; guadagnano l'abilità Valore delle Ere (immuni alla psicologia quando affrontano gli Elfi Oscuri) e Velocità di Asuryan (attaccano sempre per primi); conservano Prodezza Marziale (attaccano con un rango aggiuntivo)
Nel 2014 esce il nuovo regolamento con la scatola base che include proprio gli Alti Elfi e proprio i Guardiani del Mare in un set di modelli che non può essere acquistato separatamente. Si parla di 10 modelli molto curati, con un Gruppo di Comando. I modelli hanno un'armatura leggera, un arco appeso nella faretra e la lancia in posizione di attesa; hanno inoltre 5 tipi diversi di scudi che però, a livello di regolamento, sono solo una opzione per questa unità (+1 punto). L'elmo dei Guardiani standard è il solito a punta, con qualche decorazione, ma la differenza forte la si trova nel Gruppo di Comando: il Musico ha una sorta di conchiglia come corno, l'Alfiere uno splendido stendardo decoratissimo e il campione un fantastico elmo che ricorda la foggia di un pesce, una spada puntata verso il nemico e lo scudo in una posizione di avanzamento in carica. Ormai la plastica ha sostituito il metallo ma il risultato è a dir poco soddisfacente.
In questa edizione è inoltre presente un Eroe, l'Elmo del Mare, legato a questa truppa; inoltre un'altra scelta per l'esercito proveniente da Lothern è il Solcacieli, una nave volante trainata da Rok al bordo della quale ci sono appunto i Guardiani del Mare, un po' diversi e più dinamici e snelli rispetto ai loro colleghi a piedi.
Nessun commento:
Posta un commento