Nel 1993, all'uscita del primo Manuale degli Eserciti, le miniature erano piuttosto povere e prive di caratterizzazione: 4 modelli in metallo con spada e faretra appesa alla spalla ma frontale o a fianco (non alle spalle come si conviene); avevano uno scudo a goccia generico e la GW proponeva colori vari a simboleggiare ancora l'estrazione di questi guerrieri da villaggi e regioni differenti. L'elmo aveva un particolare pennacchio corto che solcava il copricapo dalla sommità per tutta la parte posteriore. Le faretre erano diverse tra di loro, con fantasie di decorazioni variabili (una era persino adornata con pelliccia). Non ci sono caratteristiche peculiari che fanno risaltare il loro ruolo in battaglia, se non la spada e la faretra.
Guerrieri statici, in posizione non certo da combattimento, pochissime differenze tra di loro. La GW oltretutto decide di usare colorazioni differenti per ognuno di loro, a significare provenienze differenti, come da descrizione. Il profilo dell'unità li vede armati di arco e scudo di base a 11 punti con la regola "Schermagliatore"; si possono inserire gli archi lunghi con un costo aggiuntivo di 1 punto e l'armatura leggera con 2 punti. I modelli non hanno armatura e l'arco è decisamente corto, quindi rappresentano la versione base del modello. Non ci sono opzioni per il gruppo di comando.
Nel 1997 arriva il nuovo regolamento ma non le nuove miniature. Addirittura viene inserito un Personaggio Speciale, Alith Anar, che è un Guerriero Ombra. Si aggiungono le regole speciali Odio (contro gli Elfi Oscuri), Infiltratori e Milizia Cittadina. L'armata non può contenere più unità di Guerrieri Ombra rispetto alle unità di Fanteria, ma se si affrontano gli Elfi Oscuri, queste limitazioni svaniscono. Il regolamento prevede archi, spade e scudi, ma le opzioni ci possono dare armature leggere (+2) e archi lunghi (+1). Nessun gruppo di comando.
Nel 2001 i Guerrieri Ombra sono nel nuovo manuale con alcune differenze e nuove miniature. Hanno di base l'arco lungo e l'armatura leggera e possono avere, come opzione, un Campione. Non si parla più di scudo. Mantengono le stesse abilità speciali dell'edizione precedente.
Questi modelli sono molto più curati dei precedenti e vede i guerrieri in posizione plastica di combattimento, nell'atto di scagliare una freccia, elemento distintivo di questa unità. Sono 6 modelli tra cui un Campione, con alcuni elementi molto particolari che caratterizzano l'unità. L'elmo è il solito, un po' inclinato all'indietro, con inserti in pelle (2 modelli non lo portano), hanno un mantello (esclusiva di questa unità) e impugnano un arco palesemente lungo. Indossa una armatura leggera che nel profilo è di serie. Hanno faretra appesa al fianco e una spada nel fodero (a parte il Campione che ce l'ha alzata in maniera ispiratrice). Hanno lunghi stivali (perfetti per il loro ruolo di infiltratori che li fa immaginare spesso in mezzo alla vegetazione); il Campione inoltre ha un fazzoletto che gli copre parte del viso, a ricordare i furfanti che cercano di nascondere l'identità.
Nel 2007 esce una nuova generazione di Guerrieri Ombra insieme al nuovo regolamento: stavolta si tratta di 4 modelli, altrettanto dinamici e con equipaggiamenti identici ai precedenti, con un Campione. Il profilo li vede di base con armatura leggera e arco lungo, con un'unica opzione dedicata al Campione.
Hanno elmi con piuma (2 non li portano), hanno i soliti mantelli e un'armatura leggera più lunga, con una sorta di gonnellino centrale che rappresenta una novità. 2 di questi modelli sono ritratti mentre scoccano una freccia, gli altri 2 con la spada in mano e l'arco nell'altra; gli archi sono più decorati; non ci sono più gli stivali "da foresta" ma delle scarpe normali e dei parastinchi in metallo. Il mantello del Campione è più grande e mosso dal vento. Le abilità sono le medesime, con l'aggiunta della Velocità di Asuryan e Valore delle Ere.
Nel 2014 esce il nuovo regolamento che vede nuove miniature. Questa volta si tratta di un kit multicomponente di nuova generazione, quindi con possibilità di creare due tipi differenti di unità; in questo caso i modelli potevano diventare Guerrieri Ombra o Ancelle della Regina Eterna. C'è un cambio netto dei modelli in questo set; il regolamento li vede con arco lungo e armatura leggera di serie, con le opzioni dedicate al Campione e ad un'arma magica per lui.
Ovviamente le posizioni dei modelli sono costumizzabili, quindi parleremo in generale. Spiccano gli elmi, chiusi se non per una piccola fessura per gli occhi, molto simili a quelli degli Elfi Oscuri (di cui i Guerrieri Ombra sono lontani parenti), con una piccola decorazione sulla fronte; il Campione, se assemblato come da suggerimento in figura, non porta l'elmo o palesa una profonda cicatrice sul volto; la GW per il Campione ha scelto un colore dei capelli nero, a ricordare la parentela con gli Elfi Oscuri. Ogni modello ha un mantello, dinamico nei suoi drappeggi, ed un'armatura leggera. I modelli impugnano un'arco (non molto lungo a dire il vero) e una spada, un'arma per mano (non molto pratico). Infine portano nuovamente gli "stivaloni" di 2 generazioni fa, sicuramente più realistici per questa unità di schermagliatori. Il Campione inoltre può essere montato nell'atto di poggiare un piede sull'elmo di un Elfo Oscuro abbandonato sul terreno (con probabilmente la testa al suo interno). Le abilità speciali di questa unità sono le solite di tutti gli Elfi Alti di questa generazione: Prodezza Marziale, Attaccano sempre per Primi, Antico Valore; inoltre sono Schermagliatori, Esploratori e hanno Odio verso gli Elfi Oscuri.
Tetris - Titanium Metal Art - Titanium Art
RispondiEliminaTitanium Art - Titanium Art. The world's first metal art titanium price per ounce show with titanium engine block the best in showmanship. Featuring a full-service titanium earrings hoops studio in the titanium daith jewelry studios titanium pipe with over 600 of