Diario di un hobbista in erba

Diario di un hobbista in erba

venerdì 6 maggio 2016

Model Evolution: Tyrion

Tyrion è il più rappresentativo Grande Eroe degli Alti Elfi, una icona guerriera dell'intero Vecchio Mondo, antitesi del Chaos.
Tyrion è fratello gemello di Teclis e discendente di Aenarion.
Nel Libro degli Eserciti degli Elfi Alti del 1993 compare la prima descrizione e il primo modello di Tyrion. L'aspetto è quello di un cavaliere elfico in armatura pesante, su un destriero fuori dal comune per via della sua particolare bardatura. La descrizione in termini di regole rappresenta un eroe decisamente più potente della media.
Le sue statistiche sono eccezionali: AC 8, Fo4, R4 e I10 sono le caratteristiche dove è superiore rispetto al profilo del Generale standard. Inoltre può contare su Malhandir, il suo destriero che ha l'incredibile M12 che gli permette di caricare a 24"; Malhandir non è considerato un Mostro in termini di regole, ma solo un Destriero molto potente coi suoi 2 attacchi.
Un'altro lato estremamente importante di questo profilo sono i suoi 3 oggetti magici unici.
1) Sunfang, the Runesword of Tyrion: gli conferisce +3 in Fo e infligge 1D3 ferite; contro i demoni infligge automaticamente D3 ferite per ogni attacco. Una volta per battaglia può sistemare la sagoma a goccia davanti alla basetta di Tyrion e lanciare una palla di fuoco: i modelli sotto la sagoma sono colpiti con un 4+ da 1 colpo a Fo3 a base fuoco.
2) The Dragon Armour of Aenarion: questa armatura pesante gli conferisce un tiro armatura complessivo (compreso il destriero bardato) di 1+ (nessun modello a Fo3 può ferirlo) e in aggiunta un TS di 4+. Inoltre gli attacchi a base fuoco non possono modificare il Tiro Armatura di Tyrion (quindi un attacco a base fuoco di Fo4 o superiore non potrà mai ferirlo)
3) The Heart of Avelorn: TS 4+ contro gli incantesimi. Se Tyrion viene portato a 0 ferite, il cuore viene scartato e Tyrion torna in vita con una ferita.
Questi 3 oggetti magici sono in qualche modo rappresentati



Il modello ha un elmo sproporzionato, a simboleggiare un retaggio superiore rispetto a qualsiasi altro generale elfico. Anche l'armatura del destriero è più curata e unica nella sua foggia. L'Elmo di Tyrion ha delle grandi ali piumate ai lati e la testa di un drago al centro. Ha la spada impugnata saldamente e rivolta verso l'alto ma non nell'atto di guidare la carica ma parrebbe più una posizione da parata. All'avambraccio sinistro è appeso lo scudo. Il cavallo ritratto nell'atto di una lenta galoppata, ha la testa abbassata e riporta sul copricapo le stesse ali piumate dell'elmo del suo padrone. Questa posizione quasi priva di movimento, statica come un pezzo degli scacchi, è in linea con tutta la gamma di modelli di quell'edizione, non solo degli Elfi Alti.
Il Cuore di Avelorn è visibile e presente all'altezza dello spallaccio sinistro, l'Armatura del Drago di Aenarion è altrettanto visibile e piena di particolari (quasi eccessivi) e l'elmo ne fa sicuramente parte, la Spada del Sole è ricolma di rune, molte di più rispetto agli altri modelli che paiono impugnare un'arma magica.
La GW in questo modello usa una gamma di colori originale, con l'elmo e il copricapo del cavallo principalmente rossi, la bardatura di Malhandir bianca con simboli di cuori (stemma di Avelorn) sul bordo. L'armatura di Tyrion è dorata a parte l'elmo e la spada è nera con le rune giallo a sfumare nel rosso.

Nel 1997 esce la nuova edizione del Libro degli Eserciti ma il modello di Tyrion non cambia nemmeno in scelta di colori. Le sue statistiche rimangono immutate; ora può essere Generale dell'Esercito come anche non esserlo (cosa non specificata nel precedente regolamento). I suoi Oggetti Magici non sono cambiati anche se ora hanno un punteggio in punti. La Spada del Sole vale 125 punti e le sue abilità sono rimaste immutate; l'Armatura del Drago vale 75, e ha cambiato un particolare: adesso Tyrion è immune agli attacchi basati sul fuoco; il Cuore di Avelorn vale 50 punti ed è rimasto immutato.

Nel 2002 esce la nuova edizione del Libro degli Eserciti e finalmente un nuovo modello per Tyrion.


Il modello cambia completamente posizione, diventando dinamico e all'interno di una sorta di diorama che vede il corpo di un Elfo Oscuro vicino a delle rocce come basetta di aggancio per Malhandir che impenna. Il condottiero è raffigurato con la spada alzata nell'atto di ispirare le truppe.
Partiamo dalle statistiche.
La AC è migliorata salendo a 9, la R è scesa a 3 come per qualsiasi altro elfo, le ferite sono salite a 4.
Malhandir scende a M10 e diventa considerato un Mostro, quindi un bersaglio indipendente rispetto a Tyrion, con una bardatura che gli conferisce 5+ di TA. Nel modello la basetta diventa da Mostro, quindi del tutto coerente con le regole.
Tyrion acquisisce delle regole speciali che prima non aveva: Risposta (para il primo colpo ricevuto) e Finta (può ripetere i tiri per colpire falliti). La Spada del Sole perde il D3 di ferite ma mantiene il +3 alla Fo e l'incantesimo a base fuoco (più regolamentato da adesso in poi), l'Armatura di Aenarion rimane invariata e il Cuore di Avelorn non conferisce più il TS.
Vediamo ora il modello come è stato realizzato. Innanzitutto la basetta è impreziosita da un cadavere di un Elfo Oscuro, probabilmente Kouran, e da alcune rocce che fanno da base per le zampe di Malhandir in impennata. Malhandir ha una elaborata bardatura che ricalca, almeno nel copricapo, il vecchio modello, con due ali ai lati ed una gualdrappa di stoffa sul dorso. I colori scelti dalla GW sono coerenti con il tema delle altre truppe di quella edizione, quindi in prevalenza blu. Tyrion è nell'atto di alzare la spada in un gesto di vittoria. La sua armatura è molto particolareggiata, con stoffa, spallacci, intarsi e il Cuore di Avelorn in bella vista. L'elmo ricalca il tema del vecchio modello, con le ali sui lati e con la testa di drago al centro, comunque di fattura migliore e più realistica. Anche le proporzioni del personaggio sono più realistiche compresa la spada, stavolta in posizione da battaglia, con una serie di rune su entrambi i lati. La GW per i colori di Tyrion ha scelto comunque l'oro per l'armatura, il rosso per la testa del drago sull'elmo e l'argento Mythril per la spada, con le rune blu.

Nel 2007 esce il nuovo Libro degli Eserciti degli Alti Elfi e Tyrion acquisisce altre abilità speciali, ma non un nuovo modello. Le sue statistiche rimangono invariate anche se Malhandir torna ad essere un semplice destriero e non un Mostro a livello di regolamento, Tyrion in questa edizione è automaticamente il Generale dell'Esercito e, come tutti gli altri elfi della sua razza, ha le abilità Valore delle Ere (ripete i tiri di psicologia falliti se affronta Elfi Oscuri) e Velocità di Asuryan (attacca sempre per primo); perde le abilità particolari della edizione precedente e ha piccole modifiche negli oggetti magici che porta: i colpi della Zanna del Sole sono considerati a base fuoco e quelli relativi alla fiammata diventano a Fo4 invece che Fo3 e colpiscono automaticamente (a parte i modelli coperti dalla sagoma solo in parte); il Cuore di Avelorn conferisce Resistenza alla Magia (2) e l'abilità Rigenerazione.

Nel 2012 esce il nuovo Libro degli Eserciti degli Alti Elfi ma non cambia il modello di Tyrion. Cambiano le abilità in sintonia con il nuovo regolamento: Attacca Sempre per Primo e Antico Valore restano invariata (corrispondono a Velocità di Asuryan e Valore delle Ere) e acquisisce Prodezza Marziale che consente agli Alti Elfi di tirare con un rango aggiuntivo, regola inutile per Tyrion che non possiede armi da tiro. Inoltre SE Tyrion è il Generale dell'Armata (il chè presuppone che non sia automatico) la sua Presenza Ispiratrice arriva a 18". La Zanna del Sole e l'Armatura del Drago di Aenarion non vengono modificate; il Cuore di Avelorn invece, oltre alla Resistenza alla Magia (2) perde Rigenerazione e riguadagna l'abilità originale anche se indebolita: se viene tolta l'ultima ferita, con un 2+ il Cuore si distrugge e la ferita viene ignorata.

Nel 2014 esce End of Times Khaine che rivede le regole di Tyrion anche se il modello non cambia. Acquisisce un attacco in più arrivando a 5 ed è ancora considerato un modello di Cavalleria semplice anche se con basetta larga da Mostro. L'ambientazione cambia considerevolmente e gli Alti Elfi si mischiano insieme agli altri popoli elfici in un'unica grande armata con regole speciali uniche; Tyrion ha un profilo aggiuntivo a simulare il suo cambiamento durante gli eventi dell'End of Times, quindi compare Tyrion, Avatar di Khaine come evoluzione di Tyrion, Difensore di Ulthuan. Tyrion, Avatar di Khaine è Immune alla Psicologia quindi non risente dell'Odio (Elfi) e dell'Antico Valore ma è soggetto alle regole della Furia, acquisisce Prodezza Omicida con l'ulteriore regola Ombra di Khaine (ripete i tiri per ferire falliti in combattimento se ottengono un 1 come ogni membro del suo popolo, ma lui e tutti gli Elfi entro 12" da lui li ripetono anche se non ottengono un 1). Inoltre Tyrion ha anche un Incantesimo Innato, Evocare Morti Illustri, che gli permette di creare delle unità di Scheletri Guerrieri; non esistono modelli specifici per questi scheletri. Tyrion ha gli oggetti magici Cuore di Avelorn e Armatura del Drago di Aenarion con le regole invariate rispetto alla edizione precedente, ma cambia la spada che impugna: ora ha la Creatrice di Vedove al posto della Spada del Sole, che colpisce e ferisce automaticamente senza TA e provoca ferite multiple (D6).

Nel 2015, con l'avvento di Age of Sigmar, Tyrion viene recuperato nel regolamento provvisorio fornito dalla Games Workshop. Le regole sono cambiate, quindi le statistiche hanno un'altro schema: Ha 6 ferite, Movimento 12", Coraggio 9 e TA 3+, ha 6 Attacchi, colpisce col 3+ e ferisce col 4+. La sua arma è la Zanna del Sole e Malhandir combatte con lui calpestando i nemici coi suoi possenti zoccoli ferrati. Tyrion ha anche l'Armatura di Aenarion che gli fa ignorare i modificatori al TA a meno che non siano -2 o migliori. Il Cuore di Avelorn invece fa recuperare l'ultima ferita inflitta a Tyrion con un risultato di 2+.

Nessun commento:

Posta un commento