Nel 1993 gli Alti Elfi nel loro primo manuale propongono i Reaver Knight con una estetica antiquata e addirittura non presente nel manuale a livello grafico: nessuna foto di questa unità che, per i modelli, pescava dalle miniature ancora antecedenti
Con 23 punti, sono armati di armatura leggera e arma bianca, su destriero elfico non bardato. Con l'aggiunta di 4 punti possono prendere l'arco, con 2 punti le lance e con altri 2 punti possono avere degli scudi. Il Reaver Knight completo costerebbe 31 punti, esattamente come il Silver Helm che però mancherebbe di scudo e arco ma avrebbe un punteggio più alto in AC e I.
I modelli che la GW ha proposto per questa unità sono in totale 4: 2 soldati normali, un campione e un Alfiere. Queste unità ai tempi non avevano il Musico anche se le regole lo prevedevano.
Come la maggior parte dei modelli di questa generazione, anche i Reaver Knight sono in una posizione statica, a ricordare una rappresentazione del soldato, non il soldato stesso. I modelli hanno dei pennacchi particolari, uno per lato, a parte il campione che ne ha solo uno. L'armatura è leggera e ha un chè di orientale nella sua composizione. La lancia sembra tozza, a ricordare che non si tratta di una lancia da cavaliere ma una lancia normale (differenza di regolamento), anche se sul Libro degli Eserciti, nelle immagini e negli schizzi questi cavalieri sembrano avere una lancia molto lunga. La piuma sull'elmo rimane in tutti i modelli degli anni successivi come elemento riconoscitivo di questa unità. Altro elemento fondamentale è l'arco (e quindi la faretra) che questi cavalieri hanno appesi alla veste a lato; non impugnano quindi l'arma da tiro ma hanno la lancia alzata, come se stessero sfilando in una parata. I modelli hanno il braccio sinistro adatto per posizionare lo scudo, anche se è solo una opzione. Le regole sugli Schermagliatori non erano ancora state stese, quindi questi soldati al momento non erano in grado di particolari manovre rispetto agli altri cavalieri dell'esercito. I cavalli sono ancora i "cavallini" senza estetica "elfica" tipici anche degli altri eserciti, in posizione di trotto.
Tutto cambia nel 1997 con l'arrivo del nuovo manuale e dei nuovi modelli. Coerentemente con le idee di GW di quel periodo, i membri dell'unità e il gruppo di comando era "costruibile" con 7 busti diversi (Campione, Alfiere e Musico e 4 soldati) e 3 gambe "generiche. I 7 modelli erano distribuiti in 3 membri del gruppo di comando (stavolta completo), 2 cavalieri con Lancia e 2 cavalieri con arco. I modelli comprendevano ovviamente anche il destriero elfico di nuova generazione, più grande e particolareggiato, le faretre se si trattava di arcieri, faretre con arco se si trattava di lanceri, e scudi.
I pennacchi stavolta sono enormi, visibilissimi e realistici, le posizioni sono più dinamiche e le lance dei cavalieri potevano essere posizionate in orizzontale o verticale, visto che il braccio era venduto staccato. Gli elmi avevano delle parti in cuoio e delle decorazioni particolari, tipiche di questa unità. Anche l'armatura ricorda ancora quei concetti orientali che caratterizzavano i vecchi modelli. Le vesti sono ben visibili sotto l'armatura leggera e le armi più snelle. La parte inferiore dei corpi non ha particolarità, se non il prosieguo dell'armatura che copre anche il busto.
A livello di regolamento ci sono importanti modifiche: sono Schermagliatori, possono muovere prima dell'inizio della partita e, soprattutto, possono Tirare e Fuggire come reazione alla carica, a simboleggiare la loro attitudine "mordi e fuggi". Inoltre non risentono del malus al tiro se hanno mosso. Insomma, perfetti per attacchi di logoramento e per strategie di accerchiamento.
Il costo in punti aumenta a 25, con la sola armatura leggera e la spada (nessun modello rispecchia questo assetto). Con 2 punti si possono aggiungere gli scudi, con altri 4 l'arco e con altri 2 la lancia: il totale del cavaliere raggiunge 33 punti, più cari degli Elmi d'Argento, ma stavolta con merito viste le potenzialità.
Nel 2001 il nuovo manuale vede i Cavalieri di Ellyrion come Truppa Speciale, con la regola "Cavalleria Leggera" che sostituisce "Schermagliatori". Inoltre perdono tutte le altre abilità. I modelli non cambiano ma il profilo base (18 punti) li vede già armati di lancia; nelle opzioni abbiamo gli archi (+6 punti o +5 se si rinuncia alle lance). Non abbiamo più gli scudi nemmeno tra le opzioni.
Nel 2007 non cambia molto: non ci sono nuovi modelli, restano le stesse opzioni (quindi ancora niente scudi) e alle abilità precedenti si aggiungono Valore delle Ere e Velocità di Asuryan.
Nel 2014 insieme al nuovo manuale e arrivano nuove miniature. Cambia un piccolo dettaglio nelle regole: diventano Truppe base. Il resto non muta, compresa l'assenza degli scudi nelle opzioni.
I modelli sono direttamente all'interno della confezione del gioco base, come parte dell'esercito degli Elfi Alti; non è possibile acquistarli separatamente, come tutte le unità di quella confezione. Si tratta di 5 predoni, di cui uno visibilmente Campione dell'unità.
I Cavalieri sono ritratti in posizione dinamica, con i cavalli in corsa e le armi da tiro spianate. Gli archi sono piccoli rispetto a quelli delle altre unità, si tratta infatti di archi corti. Anche le lance che sono appese alla schiena sono corte perchè non si tratta di lance da cavaliere. L'armatura riprende il tema "orientale" ma vuole anche rendere l'idea del dinamismo, con parti spostate dal vento in modo coerente con la corsa. Le piume, tratto distintivo, rimangono ben visibili e il Campione ha un particolare pennacchio a cresta che parte dalla punta superiore e scende posteriormente; i cavalieri standard stanno scoccando e il campione è impegnato a portare un fendente dall'alto.
Nessun commento:
Posta un commento